Infermieri seconde vittime di eventi critici: studio qualitativo fenomenologico

Filippo Languini, Alessia Filippini, Matteo Danielis
Politiche sanitarie 2025, 26: anticipazione online

Riassunto. Introduzione. Gli eventi critici (eventi evitati, eventi avversi ed eventi sentinella) rappresentano una problematica di estrema rilevanza e preoccupazione a livello globale nel settore sanitario. Tali eventi, oltre ad avere un effetto diretto sui pazienti, causano un impatto profondo anche sui professionisti, definiti, per questo motivo, seconde vittime. Obiettivi. 1. Descrivere i sintomi psicofisici più comuni che colpiscono gli infermieri seconde vittime coinvolti in un evento critico. 2. Descrivere come gli infermieri seconde vittime coinvolti in un evento critico percepiscono il supporto ricevuto. Materiali e metodi. Studio qualitativo fenomenologico descrittivo condotto attraverso interviste semi strutturate presso una azienda sanitaria del nord Italia con circa 1.000 posti letto. Risultati. Sono stati intervistati 12 infermieri (10 femmine e 2 maschi). Dalle interviste, sottoposte ad analisi tematica con approccio induttivo, sono emersi due temi principali: le ferite dell’evento critico sulla salute psicofisica degli infermieri (due categorie) e il supporto nell’evento critico: dinamiche, reti e valorizzazione degli infermieri (tre categorie). Conclusioni. Gli infermieri coinvolti in eventi critici come seconde vittime subiscono un impatto rilevante a livello psicologico, emotivo e fisico. Le loro esperienze di supporto sono variabili: alcuni si sentono compresi, altri percepiscono mancanza di sostegno o giudizio. Coloro che hanno fornito il supporto sono accomunati dall’esperienza nel contesto sanitario. Gli infermieri seconde vittime esprimono la necessità di una maggiore attenzione al loro stato emotivo e di un coinvolgimento più attivo riguardo agli esiti dei pazienti.
Parole chiave. Seconda vittima, rischio clinico, sicurezza del paziente, cultura della sicurezza.